Logo Fisioterapia Osteopatia Cattolica Fisiolab

P.zza E. Berlinguer, 16

Cattolica (RN)

}

Lun - Ven 7:30 - 20:30

Sab - Dom Chiuso

Chiama il numero

FISIOTERAPIA OSTEOPATIA A CATTOLICA

Dolore Cervicale

Dolore Cervicale : definizione, sintomi, cause e trattamento

Soffri di “cervicale”? Non temere sei in buona compagnia!

Il dolore cervicale, o cervicalgia, rappresenta uno dei disturbi muscolo-scheletrici più diffusi (colpisce tra il 15 e 50% della popolazione all’anno secondo uno studio di Steven P.Cohen del 2015) e pertanto si configura comeuno dei principali motivi per cui ci si rivolge ad un centro di fisioterapia.

La sintomatologia del disturbo spesso si limita al dolore a livello del tratto cervicale al quale si associa rigidità e di conseguenza difficoltà ad effettuare movimenti del capo nelle varie direzioni dello spazio.

Questi sintomi possono essere accompagnati frequentemente da:

  • Mal di testa;
  • Mal di schiena;
  • Artralgia (dolori articolari);
  • Sintomi a livello del sistema nervoso (nausea, vertigini, capogiri, offuscamenti della vista e acufeni);
  • Depressione.

Nel caso, poi, in cui il dolore cervicale si associ alla comparsa di sintomi a livello dell’arto superiore (che possono comprendere dolore, alterazione della sensibilità e intorpidimento) allora si parla di Cervicobrachialgia. Questa condizione si presenta nel momento in cui avviene la compressione di una radice nervosa che origina dal tratto cervicale. Le cause più frequentidi tale fenomeno sono imputabili alla presenza di una protrusione o di un’ernia al disco oppure ad artrosi cervicale (condizione più frequente in soggetti di età avanzata). 

Prima di analizzare quali possono essere le possibili cause responsabili dell’insorgenza del dolore a livello cervicale e quali sono le soluzioni che la fisioterapia può offrire per risolvere il problemaè utile cercare di capire come è strutturato il nostro tratto cervicale.

ANATOMIA 

L’”impalcatura” ossea del nostro collo è rappresentata da7 vertebre cervicali (C1-C7). Tra ogni vertebra è interposta una struttura chiamata disco intervertebrale che possiamo immaginare come una sorta di cuscinetto cui spetta la funzione diammortizzare le sollecitazioni cui è sottoposta la colonna vertebrale durante tutte le normali attività di vita quotidiana. 

Il Disco è formato da una parte esterna più organizzata e resistente che forma una sorta di rete intornoad un nucleo gelatinoso centrale composto principalmente da acqua. 

A sostegno del collo, oltre alle vertebre, ci sono Muscoli e Legamenti che contribuiscono a dare stabilità alla struttura.

 Infine, nel tratto cervicale hanno origine i Nervi responsabili del movimento e della sensibilità degli arti superiori.

Ora che ci è chiara la struttura del nostro collo è possibile comprendere meglio quali sono le possibili Cause responsabili dell’insorgenza del dolore. Molto spesso questo è imputabile allo stile di vita che la maggior parte di noi conduce e ai ritmi di vita frenetici che la società ci impone. Tra i più comuni motivi di insorgenza di dolore cervicale troviamo:

  • Sedentarietà: muscoli poco tonici e non allenati non sostengono adeguatamente la colonna vertebrale, compreso il tratto cervicale;
  • Mantenimento di posture sbagliate prolungate nel tempo: per motivi lavorativi molti di noi sono costretti a passare tante ore al PC o seduti in auto. Chi studia spesso assume posture sbagliate o mantiene per ore il capo chino sui libri. Più banalmente basti pensare al tempo che quotidianamente ciascuno di noi passa con la testa china su cellulare o tablet. L’assunzione di un’errata postura protratta nel tempo implica uno stato di perenne contrazione dei muscoli anteriori del collo che determina rigidità e di conseguenza dolore;
  •  Stress emotivo e psicofisico.

Altre cause possono essere imputabili a:

  • Spasmi muscolari (che si possono presentare in presenza o in assenza di una lesione);
  • Eventi traumatici: infortuni sul lavoro, colpo di frustaecc…
  • Sport che possono determinare un sovraccarico sul tratto cervicale (es: sollevamento pesi, ciclismo ecc…);
  • Artrosi cervicale (degenerazione delle cartilagini interposte tra le vertebre);
  • Mal-occlusione dentale: quando i denti non sono ben allineati i muscoli mandibolari non lavorano in maniera adeguata e di conseguenza si ha un interessamento anche a livello cervicale con conseguente irrigidimento della muscolatura del collo;
  • Stenosi (restringimento) del canale vertebrale o radicolopatia da ernia discale.

Come può aiutarti la Fisioterapia?

Una volta individuata la causa scatenante abbiamo varie armi a nostra disposizione. La scelta del trattamento più adeguato viene sempre individuata previo colloquio e valutazione del paziente da parte del fisioterapista per garantire una soluzione individualizzata.

In particolare, per combattere il dolore cervicale il tuo fisioterapista può avvalersi di:

  • Terapia manuale: lavoro sulle fasce muscolari, mobilizzazione del tratto cervicale,pompages,esecuzione di manipolazioni cervicali (quando indicate);
  • Terapia strumentale: talvolta la terapia fisica strumentale può essere utile nel trattamento del dolore cervicale (ad esempio nel caso in cui il sintomo sia di origine infiammatoria). In questi casi le terapie che vengono in genere proposte comprendono la tecarterapia(o diatermia), ultrasuoni e laserterapia.

Il piano terapeutico può inoltre prevedere l’insegnamento di esercizi di: 

  • Stretching dei muscoli del collo per rilassare la muscolatura cervicale contratta contrastando la rigidità;
  • Mobilizzazione del Tratto Cervicale per recuperare gradualmente la mobilità;
  • Rinforzo Muscolare: i muscoli hanno l’azione di stabilizzare i distretti anatomici del nostro corpo per cui risulta utile rinforzare la muscolatura del collo con lo scopo di prevenire l’insorgenza del dolore cervicale.

In alcuni casi, ad esempio quando il dolore cervicale è causato da posture sbagliate o da uno stile di vita errato, sarà sufficiente cercare di correggere alcuni comportamenti. Ad esempio, chi svolge un lavoro d’ufficio può utilizzare alcuni accorgimenti come mantenere lo schermo in posizione frontale anziché laterale o adoperare una sedia che favorisca un corretto supporto di tutta la schiena compreso il tratto cervicale.

 Questi ed altri consigli sono sempre soluzioni individuali perchè il miglioramento della sintomatologia dipende dal vero motivo di insorgenza del dolore ecco perché, nello Studio Fisiolab, puntiamo sempre sull’individualità del piano terapeutico.

Dott.ssa in Fisioterapia Claudia Remedi